giovedì 5 dicembre 2013

Natale col maestro Presutti


Siamo quasi a Natale
ed io non vi ho ancora parlato
della tavola delle feste!
Come vi avevo già annunciato qui
ho il piacere di ospitare
sul mio Blog
alcune lezioni del maestro Presutti.
E la lezione che il maestro ci ha preparato
è proprio tutta dedicata al Natale 
e alle prossime feste!
Non Aggiungo altro perché 
ogni parola è superflua...
Buona lettura!

IL Galateo delle feste “perfette”

Le festività natalizie sono attese sempre con molte aspettative ma proprio durante esse vi è una richiesta sempre più crescente di recupero di Valori e di Stile di comportamento e del singolo e del gruppo, famigliare o di amici, che adesso necessita di un collettore naturale che può essere solo la Buona educazione, quindi il Bon Ton insieme con il Galateo.
Da formatore, opero da anni con l'obiettivo di trasferire sul pubblico e sui miei clienti che siano fanciulli o adulti, le Buone maniere, unitamente a tutti gli altri Valori legati al Bon Ton
Partiamo dal presupposto che oggi è importante dare subito una percezione genuina e reale di noi stessi e del nostro Valore. La mia famiglia, infatti, è stata la fucina di un educazione che mi ha portato a comprendere come le Buone maniere ed i Valori abbiano un grande potere e, soprattutto, a comprendere che rappresentano tutt'altro che una debolezza, ma al contrario, una grande forza e responsabilità che si esprime da soli o in gruppo, creando benessere che durante le feste è naturale che vi sia.
E’ fondamentale che il Bon Ton sia vissuto in famiglia e un Maestro e Formatore come me, può aiutare a migliorarsi già i più giovani fino ad arrivare a dare un imprintig di Business Etiquette a chi lavora.



Durante le festività natalizie la convivialità si sposa all’arte del ricevere e al Buon gusto per le decorazioni.
Binomio inscindibile il Natale e la tavola.
Apparecchiare è, appunto, un'arte che insegna il Galateo. Un arteche si può sempre imparare.
Il Galateo suggerisce di non esagerare mai nell'esposizione dei “gioielli di famiglia”, di non seguire tendenze stravaganti e, soprattutto, di saper disporre con eleganza unita alla semplicità, tutti gli elementi a disposizione.
La vestizione della tavola di Natale, per il Galateo, non può prescindere dai colori: verde, rosso, oro, argento e bianco, abbinati a due a due. La tovaglia di colore rosso, il bianco è indiscutibile per la ceramica dei piatti, i bicchieri in cristallo, ovviamente, trasparente, i tovaglioli dorati.
Per un'atmosfera più luminosa, si potrà vestire la tavola con una tovaglia bianca.
Il centrotavola non deve spiccare per altezza coprendo la reciproca visuale ai commensali che individueranno il loro posto a tavola tramite graziosi segnaposto in cartoncino, vergati a mano, con la stilografica.
Non potranno mancare i candelieri, uno o due a secondo della lunghezza della tavola, con candele bianche e color oro cinte di fiocchi colorati.


Il Galateo fa presente che è bene mantenere un tema o un accostamento di colori predominanti negli eventi speciali quali sono la cena della Vigilia o il pranzo di Natale.
Fondamentale la tovaglia a tinta unita e la sistemazione delle decorazioni solo in pochi punti importanti, senza eccedere.
Le posate andranno disposte sulla tavola seguendo la buona regola che ne prevede l’utilizzo a principiare da quelle più esterne al piatto e man mano a "scalare". Se il menu prevede numerose portate, le posate mancanti si aggiungeranno in seguito così che l’ospite non si trovi in imbarazzo ma anche per semplificare l’apparecchiatura che resterà più raffinata se meno complessa.
Il numero dei bicchieri varia in base ai tipi di vini serviti, e come con le posate, meglio mettere quelli necessari, e cioè per l’acqua e i vino rosso.
Per il vino, se è d’annata, si provvederà con un decanter ad ossigenarlo.
Meglio non saturare l’ambiente con profumi o incensi dall’odore forte, disturberebbero gli odori delle pietanze oltre a poter provocare allergie tra i commensali.
Allora, Buone Feste con Bon Ton!
Per contatti e richieste:
Formatore Maestro Alberto Presutti
info@albertopresutti.it


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...